Nintendo 3DS - Il 3d nel palmo della mano | |
in: Console So/Code: Nintendo Data: 23/06/2010 Ora: 13.30:07 Articolo visualizzato: 2269 volte |
|
Los Angeles, 15 giugno 2010. La Nintendo, leader nell’intrattenimento elettronico, negli ultimi anni ha cambiato il mondo dei videogiochi offrendo la possibilità di controllare il gioco tramite schermo touch screen con la Nintendo DS e che ha introdotto per prima la rivoluzione del sistema di controllo basato sul movimento con la console e il telecomando Wii. Oggi presenta un'esperienza di gioco ancora più radicale: Nintendo 3DS™. All'expo californiano E3, Nintendo ha mostrato per la prima volta al mondo intero la console portatile che permette di vivere esperienze di gioco in 3D senza bisogno di indossare occhiali speciali. Come da tradizione, non sono stati rivelato alcun dettaglio sui componenti hardware che si celano dietro la 3DS, ma della nuova console si conoscono però alcuni particolare, come il design, le caratteristiche dei due schermi e le principali funzionalità.
Andiamo a guardarle un po’ nel dettaglio per quanto sia possibile.
All'E3 2010 erano presenti diverse demo in grado di mostrare le prodezze della console e i primi titoli in sviluppo. Fra questi figuravano Starfox 64, remake dell'episodio per Nintendo 64 che mostrava una navicella spaziale "uscire dallo schermo" mentre il resto dei fondali e degli effetti era mantenuto all'interno donando un grande senso di profondità. Difetti? Il display superiore anche se fa un deciso passo avanti, in termini di risoluzione, rispetto a quello da 256x192 pixel della DS. Non da qualcosa di più che ci si aspettava. La risoluzione per singolo occhio fornita dalla 3DS è infatti paragonabile a quella della Sony PSP, nata alla fine del 2004. Ancora una volta Nintendo ha preferito puntare su un'esperienza di gioco innovativa piuttosto che sul puro hardware, scelta che fino ad oggni ha sempre premiato la casa Nipponica. Altra perplessità riguarda l'angolo di visione entro il quale l'effetto 3D è percepibile, superare tale angolo fa perdere infatti l'effetto stereoscopico rendendo allo stato attuale impossibile muovere troppo la console o giocare con il 3DS in posizione verticale (come accade con Brain Training per Nintendo DS) mantenendo attivo l'effetto tridimensionale. Ma a parte questo l'effetto 3D funziona ed è in grado di stupire senza affaticare troppo l'occhio del giocatore. La dimensione aggiuntiva della profondità nel 3D consente ai giocatori di valutare meglio le distanze, oltre ad offrire agli sviluppatori un nuovo strumento per creare giochi ed esperienze che implicano il gioco in altezza e in profondità” Il Nintendo 3DS riesce veramente a rendere agli occhi dell'utente un perfetto effetto 3D e senza l'uso di alcun occhiale. A nostro parere l'unico modo per godere del rivoluzionario effetto 3D del 3DS è provare la console dal vivo, per cui nessun video potrà mai spiegare e mostrare agli utenti le prodezze della console. Non resta che attendere informazioni circa prezzo e la data di lancio che dovrebbe essere all’incirca prevista per il prossimo mese di Marzo | |
|
Articoli Correlati
Nintendo 3DS - nel Regno Unito 100.000 prenotazioni |
Nintendo - Il 3d fa male ai bambini |
Augmented Reality su Nintendo 3DS |
Nintendo DS - La scheda R4 vietata in Inghilterra |
Nintendo 3DS - Il 3d nel palmo della mano |
Commenti
Scrivi Commento